sito vetrina

Sito vetrina: cos’è? Quanto costa realizzarlo?

  -   Aggiornato il 27 Gennaio 2025

In un mondo sempre più digitalizzato, il sito vetrina è il biglietto da visita ideale per presentarsi alle persone che stanno navigando su internet. E’ sostanzialmente una sorta di “finestra digitale”, dove mostrare al mondo ciò che la tua azienda ha da offrire.

Questa “vetrina” digitale altro non è che una pagina web sviluppata appositamente per mostrare al mondo le informazioni sui prodotti e servizi offerti. In poche parole, la versione digitale della classica brochure aziendale.

Il sito vetrina è la brochure digitale
dove mostrare al mondo la tua attività

Un sito vetrina è uno strumento essenziale per qualsiasi attività moderna perché permette di publicizzare la propria attività o i propri prodotti a un pubblico più ampio rispetto a quello limitato della vetrina fisica. Una cosa pubblicata su internet è infatti accessibile da tutti, anche da chi non vive nella stessa città o provincia dove svolgi la tua attività.

Perché è importante avere un sito vetrina?

Se hai un attività, di qualsiasi tipo, il sito vetrina rappresenta un occasione imperdibile per far crescere il tuo business.

sito vetrina perchè serve

Internet è infatti uno strumento incredibile per estendere il proprio campo d’azione, sia per quanto riguarda l’acquisizione di nuovi clienti che dei fornitori. Si tratta essenzialmente di un ottimo strumento per farsi conoscere e creare nuovi contatti. La visibilità è fondamentale per far crescere un’attività e, in questo caso, il sito vetrina può rappresentare un validissimo alleato, specialmente se abbinato ad un’adeguata strategia SEO.

Inoltre, il sito vetrina è un’opportunità per rafforzare il branding della tua azienda perché ti permette di comunicare la storia del tuo brand, i valori, la missione e la visione aziendale. Questo aiuta a costruire una connessione emotiva con i visitatori, facendo capire chi sei e cosa rappresenti.

Infine, un sito vetrina ben progettato aumenta la credibilità della tua azienda. I potenziali clienti vedranno la tua professionalità e saranno più inclini a fidarsi dei tuoi servizi. La prima impressione è cruciale nel mondo digitale e un sito ben curato può fare una grande differenza.

Com’è fatto un sito vetrina?

struttura sito vetrina

La struttura di un sito vetrina è molto semplice e consiste generalmente in poche pagine ben sviluppate che mirano ad offrire una panoramica generale sull’azienda, evidenziandone le caratteristiche che contribuiscono a renderla unica.

La pagina più importante è la home page, ovvero quella che appare all’apertura del sito. Dal momento che è la prima cosa che i visitatori vedono, questa pagina deve essere accattivante e fornire subito una panoramica chiara di ciò che l’azienda offre.

Un’altra importante pagina che, attraverso lo story telling, aiuta a creare un contatto con i potenziali clienti è quella del “Chi Siamo“. Questa pagina fornisce informazioni dettagliate sull’azienda, il team, la sua storia, missione, e i valori che la guidano.

Poi c’è ovviamente la pagina dedicata ai prodotti o servizi offerti. Qui si troveranno informazioni dettagliate relative al prodotto o servizio che si commercializza. Si possono allegare delle foto o dei video illustrativi che possono aiutare a trasmettere al potenziale cliente la propria professionalità.

Non può infine mancare la pagina “Contatti“, che permetterà al visitatore di entrare in contatto con la tua azienda attraverso form di contatto, indirizzi fisici ed email, e recapiti telefonici.

Ovviamente, questa è la struttura di base che solitamente si utilizza nei siti vetrina, però ogni azienda è un caso a sé stante e potrebbe aggiungere delle sezioni (blog, portfolio..) in base alle proprie esigenze.

Cosa fa la differenza?

Come abbiamo visto, la struttura di un sito vetrina è abbastanza semplice. Tuttavia, come spesso accade, le cose più semplici sono quelle più difficili da realizzare. Infatti, benché sia composto da un numero ridotto di pagine, il sito vetrina deve riuscire a mostrare tutte le informazioni utili in maniera chiara, efficace e coinvolgente. La difficoltà quindi non sta tanto nella complessità della struttura stessa, quanto nell’esposizione del contenuto.

Design Accattivante

L’aspetto visivo del sito è cruciale. Il design deve riuscire a catturare l’attenzione dei visitatori, rispecchiando allo stesso tempo l’identità del brand. Utilizzare colori, font e immagini coerenti con l’immagine aziendale è fondamentale per esprimere al meglio la propria professionalità e creare da subito quel sentimento di fiducia nel potenziale cliente.

Navigazione Intuitiva

La struttura del sito deve permettere una facile navigazione. I visitatori devono poter trovare rapidamente le informazioni che cercano. Menu chiari e percorsi di navigazione logici migliorano l’esperienza utente.

Compatibilità Mobile

In un mondo sempre più mobile, avere un sito vetrina responsive è cruciale. I visitatori devono poter accedere e navigare facilmente sul tuo sito da qualsiasi dispositivo, che sia un desktop, un tablet o uno smartphone. Una buona esperienza mobile può aumentare il tempo trascorso sul sito e migliorare le conversioni.

Contenuti Accurati

La chiarezza delle informazioni aiuta a mantenere l’interesse dei visitatori e a costruire fiducia. Descrizioni dettagliate dei prodotti o servizi, orari di apertura, contatti e qualsiasi altra informazione rilevante devono essere ben evidenziate. Curare il contenuto dei testi è importantissimo per distinguersi dalla monotonia dei classici siti aziendali e far emergere l’unicità del proprio brand. I testi non devono essere solo ben strutturati, ma personalizzati e sintonizzati alla brand identity aziendale.

Ottimizzazione per i motori di ricerca

Spesso chi realizza un sito vetrina si accontenta di avere questo biglietto da visita digitale da mostrare ai contatti già esistenti. Tuttavia, per generare nuovi contatti è necessario aumentare la visibilità di un sito web. Se si vuole aumentare la visibilità organica sui motori di ricerca si deve attuare una adeguata strategia SEO, che aiuti il posizionamento del sito web sui motori di ricerca. In quest’ottica quindi i contenuti e la struttura del sito web devono essere appositamente sviluppati per essere compresi non solo dai visitatori ma anche dai motori di ricerca.

Integrazione con i Social Media

Integrare il tuo sito vetrina con i social media può aumentare la tua visibilità e migliorare l’engagement. Link ai tuoi profili social e widget che mostrano i tuoi ultimi post possono creare una connessione più stretta con i visitatori e incoraggiarli a seguirti anche sui social media.

Analisi e Monitoraggio

Utilizzare strumenti di analisi come Google Analytics ti permette di monitorare il traffico del tuo sito, capire il comportamento dei visitatori e ottimizzare le tue strategie di marketing. Questi dati sono fondamentali per prendere decisioni informate e migliorare continuamente il sito.

Quanto costa realizzare un sito vetrina?

costo sito vetrina

Lo sviluppo di un sito web vetrina efficiente e performante è sicuramente un’attività impegnativa che richiede un attenta analisi di mercato oltre che un eccellente livello di conoscenze tecniche di programmazione. Come sempre, il prezzo può variare in base a diversi fattori, come la complessità del sito, le funzionalità richieste, e se si sceglie di affidarsi a un professionista o di fare da sé.

Costo siti vetrina fai da te

Esistono delle soluzioni fai da te che permettono certamente di risparmiare sui costi di realizzazione del sito web, ma dall’altro lato sarà necessario investire un bel po’ di tempo nella formazione e acqusizione delle competenze necessarie alla creazione di un sito web.

Utilizzando piattaforme come WordPress, Wix o Flazio i costi possono partire da circa 200 euro ed aumentare a seconda delle funzionalità e dei temi scelti. Questa è sicuramente una strada percorribile se si ha un budget limitato e si è disposti ad investire il proprio tempo nello sviluppo delle competenze necessarie.

Costi sito vetrina da Freelancer e Web Agency

Se si ha già un attività avviata, il tempo è una risorsa estremamente preziosa, tanto che risulta più conveniente rivolgersi a professionisti del settore che riusciranno a consegnare un ottimo lavoro in tempi relativamente brevi.

Ecco quindi che si può decidere di affidare la realizzazione del sito vetrina a consulenti freelance oppure a delle agenzie web. Rivolgendosi a un web designer freelance, i costi partono dagli 800 euro per siti vetrina classici da 3/5 pagine. Ad ogni modo, il prezzo richiesto dai freelancer sarà sicuramente inferiore a quello richiesto dalle Web Agency. In queste agenzie i costi sono generalmente più alti e possono servire anche più di 1600 euro per realizzare un semplice sito vetrina.

In generale quindi il costo di base di un sito web vetrina semplice può variare da qualche centinaia a qualche migliaio di euro, a seconda delle proprie esigenze e budget.

Se hai bisogno di supporto nella realizzazione del tuo sito vetrina non esitare a contattarci! Sapremo rivolgere le giuste attenzioni a te alla tua azienda, in maniera da trovare insieme la soluzione più adatta alle specifiche esigenze.